Morgan O’Hara – Un’artista al tempo del lockdown

In questo anno così particolare, con l’intera umanità sotto lo scacco di una pandemia dai contorni ancora inesplorati, anche la programmazione dell’offerta culturale del nostro Comune non poteva essere la stessa. Tra ridimensionamenti e tagli abbiamo incontrato Morgan O’Hara che nel periodo più buio della chiusura ha continuato ad esprimere il suo talento artistico e tradurre le emozioni in segni grafici.

Live trasmission, Venezia, 2018

Con orgoglio il Comune di Fanano  ha ospitato Morgan O’Hara  un’artista di insieme, che con le sue opere  ha offerto segni e  parole per la ricerca di un “senso” ad un periodo in cui tutti noi, cittadini di Fanano e cittadini del Mondo, siamo chiamati a confrontarci con il disorientamento dell’inaspettato e dell’impensabile. Morgan ci ha ricordato che la Libertà non si può fermare, neppure in tempo di lockdown, grazie alla sua trascrizione artistica della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (Parigi 1948) e dei fogli d’album del The Great Flower Book (Londra 1956), dando così leggerezza ad un messaggio tanto fondamentale ed austero.

Gli anni del Simposio

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti i cookie su questo sito. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close