SCULPTURE IN SITU

La collezione del Parco Museo Urbano di Fanano non si compone soltanto delle opere scaturite dai Simposi di scultura. Tra le altre manifestazione che hanno contribuito ad allargare il patrimonio museale, il Laboratorio Internazionale di scultura e architettura, organizzato da Fanano in collaborazione con l’Ecole Supérieure d’Architecture di Strasburgo.
Il progetto artistico che unisce le due realtà è stato inaugurato nel 2000, quando il tema scelto fu Acqua e Oro, tema tessuto attraverso l’installazione di una fontana nella frazione di Trignano, a celebrazione di Felice Pedroni. Ad Acqua e Oro è seguito nel 2001 I quattro elementi, con la messa in posa di una fontana presso quello che era il Centro Visite del Parco del Frignano e la decorazione a rilievo di rocce affioranti dall’acqua del fiume alla Madonna del Ponte.
Nel 2002, con il progetto Orione, i ragazzi di Strasburgo realizzarono un’installazione che riporta sulla terra il cielo e le stelle, mentre nel 2004 il tema sviluppato è stato La Pace, seguito da La Foresta nel 2005 e Le Quattro Stagioni l’anno successivo, con due installazioni presso Il Serretto.
Nel 2007, in occasione della firma di una convenzione tra l’Ecole Supérieure d’Architecture di Strasburgo e la città di Fanano, il progetto dei ragazzi è stato realizzato per la prima volta per le vie e le piazze del paese: il tema era L’Aria, e fu sviluppato attraverso il progetto e la costruzione di quattro panche in legno. Nel 2008 i ragazzi hanno realizzato quattro opere in pietra atte a rivalorizzare un monumento del centro, e l’anno successivo, con il progetto Il Gioco, quattro giochi in legno per i bambini al Parco della Resistenza.
Il 2010 ha visto la partecipazione dell’Università di Architettura e Costruzioni di Erevan (Armenia) accanto alla Scuola di Strasburgo con l’obiettivo di riqualificare il centro storico e diversi luoghi di interesse, obiettivo perseguito mediante progetti di valorizzazione del territorio e di alcune opere del Simposio.

Il progetto artistico che unisce le due realtà è stato inaugurato nel 2000, quando il tema scelto fu Acqua e Oro


«La complicità tra l’architettura e la scultura non può essere messa in dubbio. La storia dell’arte può provarlo. Sfortunatamente, il periodo contemporaneo ha una tendenza generale a dimenticarlo. Pertanto le questioni di forme, materie, materiali e concetti sono punti comuni ad entrambi, punti che sarebbe tempo di ritrovare. Il laboratorio di Sculpture in situ di Fanano vuole riprendere questo dialogo. […] Questo atelier ha come valore e punto di forza aggiunto quello di sviluppare un progetto completo, dalla concezione alla realizzazione, dall’idea alla materializzazione, dall’astrazione fino alla sua concretizzazione nei materiali»

Laurent Reynès, Ecole Nationale d’Architecture di Strasburgo

Gli anni del Simposio

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti i cookie su questo sito. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close