Memorial Santa Giulia

Memorial Santa Giulia. Monchio di Palagano. Daniele Sargenti e Gionata Orsini collaborarono con Italo Bortolotti alla costruzione del plastico per il progetto. 14 sculture realizzate a Fanano nel 1990 e collocate nel 1993, in seguito a un concorso mondiale di scultura nel quale risultarono vincitori sette artisti italiani e sette stranieri: Yoshin Ogata, Graziano Pompili, Pinuccio Sciola, Wanc Kuo, Hsien Wei, Dino Radulescu, Paolo Sighinolfi, Miguel Ausili, Francesco Cremoni, Margonari Renzo, Jean T. Cassamajor, Quinto Ghermandi, Rami Gavish, Raffaele Biolchini. Provenienti dall’Argentina, da Haiti, dalla Polonia, dalla Romania e dal Giappone, tutti diversi per formazione, gusto e tradizione, che hanno voluto rappresentare con linguaggi diversi gli ideali di libertà che sorressero uomini in arme e civili al tempo della lotta partigiana; essi operarono per segni, simboli, similitudini e metafore realizzando il gruppo scultoreo circolare, perchè simbolo di unione, forza e perfezione. Tale opera è riconosciuta come l’opera d’arte più insigne e di maggior valore artistico realizzata in Emilia Romagna nel XX Secolo e, nel suo genere, risulta essere un’opera unica al mondo.

Memorial Santa Giulia. Monchio di Palagano. Daniele Sargenti and Gionata Orsini cooperated with Italo Bortolotti to make the scale model of the project. 14 sculptures were realized in Fanano in 1990 and collocated in 1993, after a worldwide sculpture contest which was won by seven italian artists and seven foreign artists: Yoshin Ogata, Graziano Pompili, Pinuccio Sciola, Wanc Kuo, Hsien Wei, Dino Radulescu, Paolo Sighinolfi, Miguel Ausili, Francesco Cremoni, Margonari Renzo, Jean T. Cassamajor, Quinto Ghermandi, Rami Gavish, Raffaele Biolchini. Coming from Argentina, Haiti, Poland, Romania and Japan, each with different tastes and traditions, using different languages, they represented the ideals of freedom which inspired soldiers and civilians at the time of the partisan fights. They worked with signs, symbols, metaphores realizing a circular sculpture group, which represents union, strenght and perfection. This piece of art is the most renowned artwork realized in Emilia-Romagna in the XX century and, in its genre, it can be considered unique in the world.

 

20729530_1813781595599719_7607105846518930758_n

Il Memorial Santa Giulia è inserito nel “Parco della Resistenza Monte Santa Giulia”,costituito negli anni ‘70 per ricordare i fatti salienti della Resistenza modenese, in particolare è punto di riferimento storico della strage di Monchio e della Repubblica di Montefiorino (medaglia d’oro al valor militare), ritenuta la prima Repubblica Partigiana costituita in Italia durante l’occupazione nazista.
L’opera è un monito per non dimenticare la terribile strage dei 136 civili inermi ed innocenti avvenuta il 18 marzo 1944, ad opera dei nazifascisti della divisione corazzata “Hermann Goering” e la distruzione dei paesi di Monchio, Costrignano, Susano e Savoniero. Tutta la montagna modenese fu teatro di eventi di grande rilevanza nell’ambito della lotta di liberazione dalla tirannide nazi-fascista.

The memorial Santa Giulia finds place in the “Park of Resistance Mount of Santa Giulia”, created in the 70s to commemorate noteworthy events involving the Resistance of Modena, in particular the slaughter of Monchio and the Republic of Montefiorino (Gold medal for military value), which is considered the first partisan Republic born in Italy during the nazist occupation. The masterpiece is a warnig not to forget the horrific slaughter of 136 innocent civilians occurred on March 18th 1944 by the nazi-fascists of the armored division “Hermann Goering” and the distruction of several villages such as Monchio, Costrignano, Susano and Savoniero. The whole Modenese Mountain has been the theatre of important events for the Liberation from the nazi-fascist tyranny.

15403695_1315816791793169_981334947090012590_o

 

 

Gli anni del Simposio

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti i cookie su questo sito. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close